All for Joomla All for Webmasters
Background Image
  • Cinque Terre (SP)
  • Firenze
  • Lago di Braies (BZ)
  • Ariano Irpino (AV)
  • Torino
  • Pila (AO)
  • Monte Cavallo (BZ)
  • Marilleva (TN)
  • Milano
  • Venezia
  • Verona
  • Gubbio (PG)
  • Cascia (PG)
  • Todi (PG)
  • Civita di Bagnoregio (VT)
  • Mar Tirreno (Lazio)
  • Vaticano (Roma)
  • Circeo (LT)
  • Torre dell'Orso (LE)
  • Celano (AQ)
  • Alberobello (BA)
  • Polignano a mare (BA)
  • Villanova di Ostuni (BS)
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23

La pagina personale di Pietro Lo Conte

Ormai è un dato di fatto che internet, con la sua naturale evoluzione nel tempo, sarà sempre di più l'estensione della nostra vita reale. Più che un grande archivio sarà un enorme cervello, sempre più intelligente, dove convergeranno e saranno conservati i nostri ricordi, le nostre idee, le nostre emozioni, le nostre opere, anche quando non ci saremo più.

In fondo è una grande possibilità che la tecnologia ci sta offrendo. Un tempo questo privilegio era concesso soltanto alle grandi menti, ai portentosi talenti che ci hanno lasciato le loro scoperte scientifiche e le splendide opere ingegneristiche, letterarie, poetiche, musicali, artistiche, architettoniche etc. 

Oggi tutti noi comuni mortali abbiamo ricevuto questa opportunità, non sprechiamola.

Alcune ipotesi sulle origini della famiglia Lo Conte

 

English version

Premessa

Navigando su internet e scambiando informazioni e pareri con i "nuovi" cugini americani, durante una mia permanenza all'estero, è accresciuto in me l'interesse sulle origini e le possibili evoluzioni del mio cognome.

Non sono un esperto di genealogia, né ho una preparazione storica che mi permetta di avanzare ipotesi particolarmente attendibili, cioè basate, più che su fatti tramandati oralmente o scarsamente accertati, su una metodologia rigorosamente scientifica.

Anche dopo il mio rientro in Italia, continuo a vivere sempre lontano dalla città d'origine della mia famiglia, e questo non mi permette di fare ricerche più approfondite seguendo i rigidi canoni della ricerca genealogica. Tuttavia, ho scoperto su internet una enorme mole di informazioni che in qualche modo possono essere utili, se non altro, ad avanzare delle ipotesi e creare le basi per un ragionamento logico.

Leggi tutto

Intervista a David LoConto

Intervista rilasciata dal Prof. Ph.D David G. LoConto nel marzo 2007.

D: Ci parli un po’ di lei, dove vive e di cosa si occupa?
R: Sono nato a Worcester, Massachusetts in un ambiente popolato da persone provenienti da Ariano o discendenti di Ariano. All’età di tre anni mi trasferii in California dove ho vissuto fino all’età di 33 anni. Attualmente vivo in Alabama, sono un sociologo alla Jacksonville State University.

Leggi tutto

Smaltimento rifiuti: la soluzione ArrowBio

Nell’attesa che un mio progetto vada avanti (ho già preso contatti con la ditta che rappresenta la tecnologia ArrowBio in Italia), vorrei descrivere, per i non informati, il processo ArrowBio e anticipare una piccola breve valutazione dei suoi vantaggi rispetto alle discariche ed ai termovalorizzatori.

Di che si tratta?

La tecnologia ArrowBio è un brevetto registrato per il trattamento dei rifiuti solidi urbani. Esistono altri sistemi similari che affronterò prossimamente (ad esempio il sistema THOR realizzato dal nostro CNR in Sicilia).

Leggi tutto

Smaltimento rifiuti: la soluzione THOR

Come ho fatto per l’ArrowBio qualche giorno fa, affronto stavolta la tecnologia THOR, un altro sistema di trattamento dei rifiuti indifferenziati a freddo. Anche questo sistema risulterà estremamente vantaggioso in termini economici ed ecologici nei confronti delle discariche e dei termovalorizzatori. In particolare potrebbe inserirsi anche nell’attuale procedimento che porta all’inceneritore, offrendo tuttavia una maggiore garanzia sui residui (nanopolveri e ceneri) prodotti dalla combustione.

Leggi tutto